Lenti a contatto Ortho-K
29 maggio 2018

Per coloro che non desiderano portare occhiali, e non possono o non vogliono sottoporsi ad un intervento di chirurgia refrattiva.
- Che cos’è l’ortocheratologia, Ortho-K?
- Scelgo Ortho-K: cosa mi aspetta?
- Bambini e ragazzi miopi (dai 7 ai 21 anni)
- Quali sono i benefici del metodo Ortho-K?
Che cos’è l’ortocheratologia, Ortho-K?
L’orthocheratologia o Ortho-K è una tecnica che consiste nella riduzione, variazione e eliminazione temporanea di un difetto visivo ottenibile tramite l’applicazione notturna di lenti a contatto.
L’ Ortho-K è un innovativo e rivoluzionario sistema che utilizza speciali lenti a contatto rigide gas permeabili.
Fissate un appuntamento per ottenere più informazioni sulla lente a contatto Ortho-K e quali difetti visivi si possono correggere.
Scelgo Ortho-K: cosa mi aspetta?
Per garantire il successo delle lenti a contatto Ortho-K bisogna prendersi del tempo per gli appuntamenti e avere la necessaria pazienza. Il risultato dipende dalla correzione individuale del portatore.
Prima di decidere per l’adattamento alle lenti a contatto Ortho-K, è necessario un appuntamento approfondito per analizzare la situazione particolare attuale, per discutere le eventuali controindicazioni e poter fare una previsione sul successo della correzione.
Il portatore di questa tipologia di lenti a contatto deve sapere che la salute dell’occhio deve essere sempre al centro dell’attenzione.
Le lenti vanno portate di notte e richiedono un’igiene accurata e i controlli devono svolgersi imperativamente ogni sei mesi.
Bambini e ragazzi miopi (dai 7 ai 21 anni)
Esiste una tipologia di lenti a contatto Ortho-K che controlla la miopia. Come sappiamo la miopia è un difetto visivo che tende a peggiorare, specialmente se si presenta sin da bambini e se un genitore o entrambi sono miopi.
La miopia progressiva e il suo trattamento con lenti Ortho-K è stata analizzata da uno studio dell’Università di Auckland in Nuova Zelanda. In questo studio, il cambiamento della miopia progressiva giovanile era dovuto all’utilizzo di Ortho-K con controllo della miopia. Lo studio è stato condotto su un totale di 30 bambini per un periodo di 18 mesi. Un occhio portava questa tipologia di lente mentre l’altro, come riferimento, indossava una lente Ortho-K convenzionale senza il controllo della miopia. Dai risultati raccolti dopo i 18 mesi si possono trarre le seguenti conclusioni:
- la miopia progressiva è stata fermata con la lente Ortho-K controllo miopia
- fermando la crescita o cambiando l’intera lunghezza dell’occhio,
la miopia potrebbe anche essere ridotta nella maggior parte dei casi.
Quali sono i benefici del metodo Ortho-K?
Tenere sotto controllo la miopia, soprattutto in quei casi dove potrebbe peggiorare in modo sensibile dovuti a fattori congeniti: padre o madre con miopie importanti. Ecco una serie di benefici:
- fermare la progressione della miopia
- migliorare la salute dell’occhio
- avere una visione naturale della realtà circostante: l’occhiale
restituisce un’immagine più piccola o più grande e in parte anche deformata
- un campo visivo più ampio
- non sforzare l’occhio nei lavori da vicino
- avere occhi più riposati
- evitare di portare un occhiale pesante lasciando segni sul naso
- vantaggi estetici: l’occhiale rimpicciolisce o ingrandisce l’occhio
del portatore